Il sistema agroalimentare del Molise, forse sottovalutato in regione, piace molto oltre i confini nazionali ed internazionali. La notizia, finalmente positiva, arriva dalla Coldiretti Molise.
Brasile ed Olanda, in due ricerche distinte, hanno analizzato il modello delle aziende di campagna amica. I ricercatori delle università brasiliana ed olandese hanno deciso di studiare la “Campagna amica” di coldiretti Molise per analizzare e valutare il rapporto tra le esigenze della società, la tutela del territorio, l’innovazione e lo sviluppo agroalimentare.
L’obiettivo dell’università brasiliana è quello di capire le dinamiche imprenditoriali delle piccole aziende familiari del Molise che sviluppano nuovi prodotti agricoli e il loro commercio.
I ricercatori dell’Olanda invece si sono concentrati su come i prodotti delle aziende agricole rispondano alle esigenze della società salvaguardando le risorse ambientali e cercando di capire quali forme organizzative oggi pemettono di aumentare l’effetto positivo di queste pratiche.
A quanto pare i risultati ottenuti sono più che positivi per entrambe le Università.
“Le aree rurali del brasile – ha commento la referente del progetto – potranno adottare la strategia di sviluppo delle aziende molisane che lavorano a livello familiare producendo prodotti di qualità per se stesse e per la vendita”.
“L’esperienza organizzativa italiana di campagna amica – ha commentato invece il responsabile della ricerca olandese – mostra elementi di innovazione utili per la crescita economica delle piccole realtà”.
Un risultato importante questo per il Molise e per le iniziative agroalimentari.




