13.3 C
Campobasso
martedì, Settembre 30, 2025

Ludolab, ecco il laboratorio didattico per insegnare la storia di Isernia giocando

AttualitàLudolab, ecco il laboratorio didattico per insegnare la storia di Isernia giocando

“Piccoli imperatori e piccole vestali a spasso per la colonia latina di Aesernia”. Questo il titolo del primo laboratorio didattico lanciato ieri pomeriggio a Isernia dal Cta (Centro turistico Acli), nato da un accordo con G.A.I.A. Spin Off Accademico dell’Università degli Studi del Molise e approvato dal Ministero dei Beni Culturali. Il laboratorio didattico “rappresenta un’opportunità di crescita. È dedicato ai bambini di età tra i 6 e i 12 anni che hanno così l’opportunità di imparare, giocando, la storia della loro città e gli usi e i costumi dei Romani”. “L’iniziativa – ha commentato Barbara Avicolli, presidente del Cta – rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta turistica della nostra città. Il laboratorio didattico diventerà un appuntamento settimanale fisso che verrà proposto ai turisti, assieme ad altri prodotti turistici. Il ludolab completa, quindi, un’offerta che ci consentirà di affrontare a Isernia l’imminente stagione turistica con un ampio ventaglio di possibilità da offrire ai turisti per trascorrere in maniera piacevole e al contempo per conoscere approfonditamente la storia di Isernia e del suo straordinario patrimonio storico e artistico”. A curare l’aspetto scientifico e storico del progetto, l’archeologa Federica Fasano: “La ricerca scientifica sulla Colonia Latina di Aesernia, dedotta nel 263 a. C., deve procedere necessariamente di pari passo con l’educazione culturale degli adulti e soprattutto delle nuove generazioni. Conoscere la storia del nostro territorio equivale a conoscere la nostra identità. Abbiamo a Isernia un patrimonio culturale molto vario, testimonianze preistoriche dal sito Paleolitico di Isernia la Pineta, Sannitiche dalla fortificazione di Castel Romano, Romane dai resti della colonia latina re-inglobati nell’urbanistica della città moderna. Attraverso questo laboratorio didattico, creato da un ampio studio sui basso rilievi romani e sulle pitture parietali per la ricostruzione fedele degli abiti riproposti nel laboratorio, proponiamo un momento di educazione culturale adeguato ai piccoli visitatori e costruito, sin dall’inizio, sul gioco di ruolo. Ad accogliere i bambini, infatti, sarà uno storico romano che li aiuterà a trasformarli in vestali e senatori e a compiere un salto nel passato, per conoscere, attraverso il racconto e l’esperienza diretta, i reperti archeologici d’epoca romana nel centro storico di Isernia”. L’iniziativa vede anche la partecipazione di Moana Fornaro, esperta di attività ludiche: “Abbiamo cercato di curare l’iniziativa in ogni dettaglio, non tralasciando la parte ludica e di intrattenimento dei piccoli visitatori. Il laboratorio didattico, infatti, ha proprio l’obiettivo di promuovere un momento di crescita e di apprendimento fatto di educazione culturale, laboratori creativi, laboratori manuali, giochi didattici e di ruolo, clima di gioia, scoperta e momenti di intrattenimento e festa. Un mix ideale, per far vivere ai più piccini un’esperienza formativa indimenticabile!”.

Ultime Notizie