Gli ultimi dati Istat mostrano un sostanziale aumento della presenza di cittadini stranieri nella nostra regione. Dal 2003 ad oggi, infatti, si è passati da 2500 a 10000 unità. In questo quadro si inserisce la proposta di legge presentata dal consigliere Angela Fusco Perrella, un intervento teso a colmare il vuoto normativo regionale riguardo ad un tema, quello dell’immigrazione, che in questo contesto storico-politico assume un ruolo di notevole rilievo, e che rende altresì necessario regolamentare e salvaguardare un parte importante, in percentuale, della nostra popolazione. Diverse le finalità della proposta: garantire condizioni di uguaglianza nel godimento dei diritti civili e sociali con i cittadini italiani; contrastare ogni forma di discriminazione, razzismo e xenofobia; promuovere l’accoglienza e l’effettiva integrazione sociale, nonché la partecipazione alla vita pubblica; favorire la conoscenza della cultura italiana e delle culture di provenienza delle cittadine e dei cittadini stranieri; valorizzare le identità culturali, religiose e linguistiche; promuovere iniziative volte a sostenere l’accesso all’abitazione, al lavoro, all’istruzione, alla formazione professionale; sostenere percorsi di assistenza e di tutela nei confronti dei minori stranieri accompagnati; promuovere interventi di cooperazione internazionale nei paesi di origine.
“In Italia – spiega la Fusco Perrella – già diverse Regioni si sono dotate di un adeguato strumento normativo per intervenire nel settore dell’immigrazione. Anche il Molise deve attivarsi per garantire pari opportunità nelle modalità di accesso ai servizi, sia per valorizzare la consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi alla condizione di cittadino straniero immigrato”.



