Nell’ambito di una vasta operazione predisposta dalla Legione Carabinieri Molise e coordinata dal Comando Provinciale di Isernia, per garantire un Natale sicuro a cittadini e vacanzieri, negli ultimi giorni sono stati eseguiti un arresto e diciotto denunce in stato di libertà, per reati che vanno dal furto aggravato alla ricettazione, dalla detenzione illegale di stupefacenti al porto abusivo di armi, dai maltrattamenti in famiglia alle lesioni personali, dall’abusivismo edilizio alle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla regolarità occupazionale. Su tutto il territorio della Provincia hanno agito i militari del Nucleo Investigativo, quelli dei Nuclei Operativi e Radiomobile e delle Stazioni delle Compagnie di Isernia, Venafro e Agnone. Ad Isernia, in particolare è stato arrestato A.R. 34enne del posto, in esecuzione di un mandato di cattura per alcuni furti in abitazione commessi negli ultimi tre anni. L’uomo è stato trasferito nella Casa Circondariale di Ponte San Leonardo. Ancora ad Isernia, M.G. 32enne del luogo, è stato denunciato per uso di atto falso e ricettazione, in pratica è stato sorpreso alla guida della sua autovettura in possesso di contrassegno e polizza assicurativa palesemente falsi. Sia il veicolo che la documentazione sono finiti sotto sequestro. Ancora ad Isernia per violazione ai doveri inerenti cose sottoposte a sequestro è finito nei guai A.T., 50enne del posto, il quale utilizzava l’autoveicolo di sua proprietà nonostante fosse stato già precedentemente sottoposto a sequestro amministrativo ed affidatogli in custodia giudiziaria. Per detenzione illegale di sostanze stupefacenti è finito nei guai L.S., 20enne di Piedimonte Matese, il giovane, studente universitario, è stato sorpreso nel centro cittadino in possesso di alcune dosi di “hashish”, che sono finite sotto sequestro. Ora sono in corso ulteriori indagini per accertare se la droga rinvenuta fosse per uso personale o se destinata all’attività di spaccio. Nel corso delle operazioni sono stati infine effettuati controlli nei confronti di trentanove persone attualmente sottoposte agli arresti domiciliari o a misure di prevenzione, mentre durante posti di blocco istituiti lungo le arterie principali dell’intera provincia sono stati eseguiti accertamenti su 347 veicoli in transito e identificate 445 persone, contestate trentatré contravvenzioni al Codice della Strada. Verifiche in materia igienico-sanitaria sono state effettuate anche su numerose attività commerciali.