Fermata a un posto di controllo mentre era alla guida della sua auto, le è stato riscontrato un tasso alcolico di cinque volte superiore al massimo consentito. Protagonista una studentessa di 20 anni: è stata denunciata. La sua giustificazione: sono stata a una festa. È questo il risultato più eclatante dei controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, attuati proprio per garantire la sicurezza stradale lungo le arterie principali che attraversano i vari Comuni della Provincia. Con numerosi posti di controllo, i militari delle Stazioni e delle Radiomobili delle Compagnie di Isernia, Venafro e Agnone, hanno presidiato strade e piazze ricadenti nei rispettivi territori di competenza, anche durante le ore notturne. Un occhio di riguardo è stato riservato alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto influenza di stupefacenti che risultano tra le cause più frequenti di gravi incidenti stradali che vedono coinvolti sempre di più conducenti di giovane età. Otto sono state le persone, in prevalenza giovanissimi, sorpresi alla guida delle rispettive autovetture in stato di ubriachezza o dopo aver assunto stupefacenti, per loro oltre alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria è scattato anche il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. Come detto, uno di questi casi riguarda la ragazza appena ventenne. Fermata alla guida della sua autovettura intorno alle cinque di mattina, ha tentato di giustificarsi riferendo che era stata insieme ad amici a festeggiare in un locale. Nel corso delle attività sono stati sottoposti a controllo centoventi veicoli in transito, identificate centoquarantacinque persone tra conducenti e passeggeri, mentre trentadue sono state le contravvenzioni contestate per infrazioni che vanno dal mancato rispetto dei limiti di velocità e della segnaletica stradale al mancato possesso dei documenti di guida o di circolazione, dalla mancata revisione del veicolo al mancato uso delle cinture di sicurezza e l’uso del telefonino cellulare durante la guida. Ritirati anche nove tra documenti di guida e di circolazione e sottoposti a sequestro anche quattro veicoli privi di copertura assicurativa. Questo tipo di operazioni assicurano i Carabinieri, saranno ulteriormente intensificate con l’approssimarsi delle festività Natalizie e di fine Anno, quando il traffico automobilistico tende sensibilmente ad aumentare, con l’obiettivo di salvaguardare l’incolumità degli utenti della strada.