Un po’ per scelta, un po’ per necessità. La giunta provinciale di Isernia, guidata dal presidente Mazzuto, si presenterà alla seduta del consiglio provinciale del 5 dicembre prossimo con uno schema di bilancio all’insegna dei tagli: le indennità previste per il presidente della giunta (e del consiglio) e per gli assessori saranno ridotte del 20%; tagliati del 20% anche i bonus per i dipendenti, mentre i dirigenti rinunceranno al 30% della parte accessoria dello stipendio. Complessivamente si risparmieranno oltre 150mila euro. Nel documento non è però inserito il piano neve, ha precisato Mazzuto. Ieri tutti i mezzi dell’ente di via Berta hanno operato, pur tra le difficoltà. Polemiche e disagi non sono tuttavia mancati e in futuro i problemi sulle strade potrebbero ripetersi. L’impressione è che si viva alla giornata: senza fondi sarà comunque dura garantire il servizio. Intanto questa mattina la Provincia ha comunicato che sono tornati percorribili quasi tutti gli 850 chilometri della rete stradale provinciale. In particolare, in seguito alle operazioni di sgombero neve messe in campo dall’ente di via Berta, questa mattina sono state riaperte al traffico le strade provinciali n°82 di Staffoli e n° 87 Montesangrina nel tratto che va da Vastogirardi a Capracotta. Strade queste ultime sulle quali nella giornata di ieri si erano verificate le maggiori emergenze, insieme al tratto che va da Prato Gentile a Pescopennataro e che tornerà transitabile a partire del primo pomeriggio. È tornata alla normalità anche la situazione sulla strada provinciale Sangrina dove nelle scorse ore si era verificato, a causa della presenza della neve, il blocco di una ventina di tir. Il Presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, ha inteso sottolineare l’impegno messo in campo dall’ente che, nonostante le difficoltà economiche, è riuscito comunque a garantire lo sgombero neve. “Un risultato – ha spiegato Mazzuto – che è stato reso possibile grazie al comportamento corale, strategico e strumentale dell’intera struttura provinciale e, in particolare, dei gruppi operativi che si occupano della manutenzione stradale”.