Si è svolta presso l’Auditorium di Isernia si la settimana Unesco, un’iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ambientale a cui hanno partecipato scuole di ogni ordine e grado, enti e figure professionali da sempre dedite alla tutela del nostro paesaggio, della nostra archeologia e della nostra cultura. Il Comune di Isernia , in collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze dell’Università del Molise e l’Ordine dei Geologi della Regione Molise ha organizzato la settimana Unesco al fine di divulgare un piano di educazione allo sviluppo sostenibile, perché è nella bellezza dell’insieme dei nostri patrimoni, naturali e culturali, nell’interazione tra creatività, tradizioni, storia, arte e ambiente, che risiede la ricchezza della nostra terra molisana. Ed è con questa consapevolezza che, con un piano di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ci si può dedicare ai temi del paesaggio dando vita, da parte di istituzioni, scuole, associazioni, imprese, università, con il coordinamento della Commissione Nazionale, ad un calendario di eventi in rete, convegni, laboratori, escursioni, mostre, spettacoli, dimostrazioni pratiche per sensibilizzare, coinvolgere ed incoraggiare le nuove generazioni a vedere il futuro sempre più sostenibile. Rispettare, proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, oggi è più che mai fattore essenziale di crescita culturale e di sviluppo. Ed è proprio in tale ambito che si è svolto un concorso educativo rivolto alle scuole dal titolo “I Paesaggi della Bellezza “, sulla valorizzazione del paesaggio naturale, urbano,rurale, sulla storia e tradizioni, minacce e difesa del paesaggio con relativa premiazione . Non sono mancate giornate di seminari, tavole rotonde, incontri, ed escursioni. L.L.