Non sono sfuggite all’occhio elettronico della telecamera le due donne che qualche giorno fa hanno lasciato alcuni materassi fuori dal punto di raccolta di via Cannarsa, nel pieno centro di Termoli. Ora secondo quanto stabilito da una specifica ordinanza, rischiano delle multe salatissime, tanto che sono previste sanzioni fino a tremila euro per chi abbandona rifiuti per strada e lontano dagli spazi consentiti. Si tratta solo di uno degli obiettivi del moderno sistema di videosorveglianza che da oggi può contare su altre quattordici telecamere. Queste si aggiungono alle sei telecamere piazzate nel paese vecchio da piazza Duomo alla Torretta Belvedere e alle sei montate in piazza mercato.Oltre all’ecopoint e alle isole ecologiche della stazione e del porto altre dieci obiettivi sono stati dislocati lungo la passeggiata dei trabucchi in modo da tenere sotto controllo tutta la zona del muraglione. In programma poi c’è anche la copertura di piazza Insorti d’Ungheria. In tutto sono 26 le telecamere attivate inserite nell’ambito di un piano complessivo di sicurezza e di contrasto degli atti di vandalismo, dell’abbandono incontrollato di rifiuti e di possibili episodi di violenza e microcriminalità.Tutti i dati raccolti viaggiano sulla rete senza fili e le immagini restano memorizzate sul server della Polizia municipale per sette giorni; quando c’è una notizia di reato la Polizia si possono estrarre i filmati per cercare risalire all’identità dei trasgressori. Le novità sono state illustrate dal sindaco, Antonio Di Brino insieme all’assessore all’Ambiente, Augusta Di Giorgi e ai responsabili del servizio: <<Si tratta di un perfetto esempio di ciò che sarà da oggi perseguito