L’ultimo rapporto Svimez è impietoso verso il sud ormai a rischio povertà e desertificazione industriale e con una disoccupazione che supera il 28 per cento. Secondo i dati dell’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno il 20 per cento delle famiglie molisane rientra nella soglia di povertà, quelle monoreddito rappresentano il 43 per cento. “Non è facile invertire la rotta, ma bisogna provarci è l’unico modo è quello di innovarsi cercando nuove prospettive di rilancio” lo ha detto il presidente del consiglio regionale Vincenzo Niro a Termoli all’auditorium del Nucleo industriale in un convegno sull’economia organizzato in occasione del 50esimo anniversario della costituzione della Regione. l Molise è una regione che sta lottando per non perdere tutto quello che è stato fatto. Nonostante i dati negativi, è proprio grazie al passato, che il Molise ancora oggi è la seconda regione del Sud, dopo l’Abruzzo, per industrializzazione, reddito procapite e tasso di occupazione. Ma per guardare a una prospettiva di rilancio bisogna invertire la politica industriale degli ultimi anni – che secondo il professor Giovanni Di Giandomenico – ha portato a uno sperpero di risorse e dire basta ai salvataggi e alle forme di sussistenza. “Bisogna guardare a nuovi scenari come quello del commercio marittimo che si è spostato nel mediterraneo e di cui il Molise potrebbe farne parte e poi bisogna innovarsi se si vuole recitare anche solo una parte nel futuro che ci aspetta” ha commentato il professore.
Onorificenze al Quirinale, c’è anche la molisana Maria Mastroiacovo
Fra le 30 onorificenze di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana …