16.4 C
Campobasso
domenica, Maggio 11, 2025

Isernia, nuova campagna di scavi al giacimento del paleolitico

AttualitàIsernia, nuova campagna di scavi al giacimento del paleolitico

E’ in corso la campagna di scavo sul sito preistorico di Isernia La Pineta, organizzata dall’Università degli Studi di Ferrara con la direzione scientifica del prof. Carlo Peretto, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fino al 29 luglio 2013, analogamente agli anni passati, numerosi studenti e ricercatori italiani e stranieri (Grecia, Stati Uniti, Marocco) provenienti da numerose istituzioni scientifiche prendono parte alle attività di esplorazione, restauro e studio dei materiali del giacimento paleolitico. Oltre alle consuete attività di scavo (rilievo planimetrico e topografico delle paleosuperfici, rilievo di sezioni, riproduzione grafica e fotografica di reperti) e di laboratorio (lavaggio, setacciatura e vaglio dei sedimenti, catalogazione dei reperti, informatizzazione dei dati di scavo), sono previsti seminari e conferenze a carattere generale sulla cronologia e sulla successione delle fasi più significative sul piano culturale della nostra lunga storia evolutiva, anche in riferimento alle ricerche condotte in Molise al fine di collocarle nel modo più appropriato in un contesto internazionale. Vengono inoltre svolte attività pratiche sui reperti paleontologici e sui contenuti della tecnologia e della tipologia dei reperti litici, congiuntamente ad interventi di restauro sul materiale preistorico. Di pari passo proseguono le indagini nell’area di Guado San Nicola a Monteroduni, sito del Pleistocene medio che ha restituito una ricca concentrazione di bifacciali, con particolare attenzione alla comprensione delle dinamiche geomorfologiche grazie all’ausilio degli specialisti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena.

Ultime Notizie