18.4 C
Campobasso
giovedì, Maggio 15, 2025

Ittierre, vertice tra Regione Molise e sindacati

EvidenzaIttierre, vertice tra Regione Molise e sindacati
Restano distanti le posizioni dell’Ente rispetto alla richieste avanzate dall’industria della moda. I sindacati: “vogliamo vederci chiaro”.

La Regione Molise pronta a intervenire in aiuto dell’Ittierre ma solo dietro garanzie certe dalla proprietà sul futuro dell’azienda. L’assessore alle attività produttive, Massimiliano Scarabeo, ha messo oggi sul tavolo la sua proposta di sostegno all’industria tessile di Pettoranello durante un incontro con i sindacati a Campobasso: cinque milioni di euro, sotto forma di fideiussione, attraverso la Finmolise, con le dovute garanzie bancarie e con la promessa di saldare il 50% dei debiti ai fornitori della fabbrica.

Bisognerà capire se questo intervento possa essere sufficiente a sostenere l’Ittierre in un momento delicato come quello attuale. L’amministratore delegato Antonio Bianchi, infatti, aveva chiesto alla Regione un altro tipo di garanzie per 45 milioni di euro totali, di cui cinque milioni per il potenziamento della filiera commerciale attraverso l’apertura e gestione di outlet. Siamo ben lontani, dunque, dalle richieste dell’azienda. Intanto, 150 lavoratori si trovano in cassa integrazione a rotazione e 60 a zero ore. Anche i sindacati vogliono capire quali prospettive si aprono per l’industria di moda. “La situazione è drammatica – ha commentato Amico Antonelli della Uil Tessili – non è chiaro, al momento, quale possa essere il futuro dell’Ittierre”.

E se i sindacati sono preoccupati, figuriamoci i circa 700 lavoratori. Nel frattempo, i rapporti tra l’assessore Scarabeo e il patron dell’Ittierre restano tesi. “Tutto quello che è stato richiesto è stato inviato – aveva detto l’amministratore all’assessore – e quello che è stato richiesto è talmente illogico, immotivato, non funzionale all’operazione “ponte” con la Regione e Finmolise, da creare la certezza che non si intenda preservare alcunché”. Insomma, resta la fase di stallo nei rapporti tra azienda Regione, mentre la crisi non allenta la morsa sul mercato della moda. Secondo le previsioni dell’osservatorio Cartasi, il settore subirà un calo del 10 nel 2013 e dell’8,5 nel 2014.

Nei primo trimestre dell’anno le vendite hanno fatto segnare un -11,2% a gennaio e un crollo -23% a marzo. Domani, però, tocca ai saldi estivi anche in Molise. Tutti sperano in una ripresa approfittando degli sconti. Ma il rilancio dell’Ittierre richiede un’azione congiunta e coordinata tra vertici aziendali e rappresentanti politici. Sempre che ci sia la volontà di entrambi ad accettare sacrifici e compromessi.

Ultime Notizie