12.6 C
Campobasso
martedì, Ottobre 14, 2025

Di Clemente: Isernia Via Latina esempio di politiche ambientali ed urbanistiche disastrose

AttualitàDi Clemente: Isernia Via Latina esempio di politiche ambientali ed urbanistiche disastrose

Lettera pubblica al Commissario del Comune di Isernia f.f. di Sindaco

Rappresentiamo le doglianze e le elementari istanze avanzate dagli abitanti di Via Latina della città di Isernia, dove persiste un grave degrado rimasto di fatto irrisolto. In primis l’amianto: gli abitanti segnalano l’esistenza di diverse abitazioni con tetti in amianto in cattive condizioni, a rischio di friabilità soprattutto in  caso di intemperie o altri eventi calamitosi.

A ciò si aggiunga l’ulteriore inquinamento da smog ed acustico: Via Latina è divenuta uno sbocco del traffico intenso proveniente dal passaggio a livello e da Corso Garibaldi, con picchi insostenibili e denso passaggio di pullman, soprattutto se si considerano le ridotte dimensioni della via rispetto ad un simile carico.

E’ uno dei tanti disastri creati dal nefasto decennio della giunta di destra Melogli, con l’abbandono del terminal dei pullman sito all’entrata della città  peraltro costato per quanto notorio circa 3 miliardi di vecchie lire all’epoca. Come se ciò non bastasse, lamentano i cittadini, invece di rimuovere tale degrado se ne aggiunge dell’altro, con la prospettata ulteriore cementificazione ivi prevista in un tratto dove peraltro insiste anche l’antico acquedotto romanobene storico culturale che potrebbe essere intaccato -, e che comunque ammazzerà anche gli ultimi “polmoni di verde” con l’abbattimento di pini da tempo cresciuti sul posto.

E ancora: gli abitanti fanno presente che in un fabbricato disabitato ed abbandonato (al n. civico 7) risulta segnalata sin dal 2011 una colonia di ratti che invade anche le altre abitazioni ed i relativi giardini adiacenti, con ulteriore rischio per l’igiene pubblica e privata.

Tutto ciò premesso, il Pcl di Isernia propone: da subito attivare l’opera di bonifica di derattizzazione essendo quella più immediatamente realizzabile ed impedire ulteriori cementificazione ed abbattimento di Pini e piccoli polmoni verdi che ancora resistono; di  iniziare ad elaborare un piano di bonifica e/o messa in sicurezza qualora risultassero davvero a rischio friabilità i tetti in amianto segnalati dagli abitanti; di  iniziare a rimuovere i disastri creati dalla ex giunta di destra Melogli per un decongestionamento del traffico su quella via, a partire dall’eccessivo passaggio di pullman, con il ripensamento dell’ubicazione del terminal recuperando quello su citato, già costruito ed inspiegabilmente abbandonato all’entrata della città (con navette di collegamento col centro laddove proprio necessarie).

Peraltro, tale soluzione sul traffico inquinante, poteva ben combinarsi con l’utilizzo alternativo dei fondi per “l’anniversario dell’unità d’Italia”, per riqualificare l’area stazione con un parco della cultura, dell’arte e della musica, con verde,  stazione sotterranea, ed eliminazione del passaggio a livello; avremmo così anche evitato l’imbottigliamento del traffico di pullman inquinante in zona, inclusa Via Latina. Ma la miseria e la pochezza culturale e politica di chi per pubblica disgrazia gestiva Isernia lo ha impedito: Cetto La Qualunque “volava alto” …, dritto verso la milionaria cementificazione selvaggia con il mega auditorium di C.so Risorgimento, finito anch’esso sotto inchiesta (la famigerata “cricca”).

L’esempio di Via Latina è anche la riprova della bontà di una battaglia che da anni il PCL porta avanti: la città ha bisogno di tante piccole opere e servizi utili alla collettività, gestite sotto il controllo popolare; non di scandalose e devastanti cementificazioni – anche in odor di cricca-,  finanziate con lo sperpero di denaro pubblico pagato con le tasse dei lavoratori, ad esclusivo vantaggio speculativo della borghesia palazzinara e dei suoi politici di turno, che tanto sfoggio hanno fatto della loro folle miseria intellettuale.

24/05/2013                                                    Il Coordinatore Tiziano Di Clemente

Ultime Notizie