16.2 C
Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025

Sciopero dei trasporti contro l’Atm, disagi e proteste di lavoratori e pendolari

EvidenzaSciopero dei trasporti contro l'Atm, disagi e proteste di lavoratori e pendolari
La manifestazione indetta dai sindacati Uil Trasporti e dalla Faisa Cisal. Secondo i sindacati ha aderito l’80 per cento dei dipendenti dell’Azienda trasporti molisana.

Secondo i sindacati ha aderito allo stop l’80 per cento dei lavoratori. Pochi in effetti i pullman partiti oggi dai terminal della regione a Campobasso, Isernia e Termoli, molti quelli rimasti fermi per lo sciopero di 24 ore organizzato dalla Uil Trasporti e dalla Faisa Cisal. La protesta è stata indetta contro i vertici dell’Azienda Trasporti molisana.

I due sindacati accusano l’Atm dei ritardi nel pagamento degli stipendi e del mancato rispetto degli accordi sindacali, ma chiedono anche il rinnovo del contratto integrativo. “Questa storia va avanti ormai da un anno e mezzo – ha detto Alessandro Lombardi, uno dei rappresentanti aziendali dei lavoratori Atm – vogliamo più rispetto per i dipendenti e per il nostro lavoro. Dall’azienda non abbiamo ricevuto alcuna risposta positiva“.

Al momento, l’Atm è l’unico gestore dei trasporti in Molise dopo l’affidamento temporaneo del servizio lo scorso mese di marzo. Ma sulla gara d’appalto pende il ricorso della Sea, ditta concorrente, che ha messo in discussione la validità della procedura. Il 23 maggio si pronuncerà sulla questione il Consiglio di Stato. Intanto, lo sciopero di oggi ha causato molti disagi a viaggiatori e pendolari.

Gli spostamenti sono stati garantiti solo nelle fasce protette: dalle cinque del mattino alle otto e trenta e dalle tredici alle quindici e trenta. Inevitabili, dunque, ritardi e proteste da parte degli utenti. Ma i sindacati hanno intenzione di andare avanti con la battaglia e hanno annunciato nuove iniziative anche nei prossimi giorni.

Ultime Notizie