Unico documento cinematografico – “Schola”- raccoglie la memoria scolastica di un luogo; la scuola elementare Novelli dove vive il “Genius Loci” degli alunni di tutte le scuole elementari del pianeta. Il documento ripercorre i tratteggi emotivi della memoria lavorando il racconto alla maniera di un Zavattini o di un Pasolini, considerando la semplicità e la passione unici elementi veri per poter produrre bellezza e arte. “Schola” dunque è qualcosa di più di una ripresa documentaristico-cinematografica, è un luogo affettivo dove si sono formate intere schiere generazionali partendo dal tempo di Don Milani e terminando nel terzo millennio con l’avvento catastrofico del terremoto. La narrazione spontanea del critico Antonio Picariello e la ripresa professionale di Matteo Castelluccia sono un segno di speranza da applicare ai nuovi linguaggi dell’arte in cui passione e tecnica si fondono nel vissuto scatenando emotività universale che appartiene a tutte le memorie dei bambini/adulti che hanno transitato nelle aule delle scuole elementari.
“Schola” attiva i valori pedagogici dando senso alla vita di ogni studente. Ha partecipato con successo e consenso alla rassegna Molise Cinema 2012.