Si è riunito, in seduta straordinaria, il Consiglio Comunale di Capracotta. Diversi i punti all’ordine del giorno trattati dall’assise civica, chiamata inoltre a ratificare alcuni importanti provvedimenti. Oltre all’approvazione del nuovo statuto della società consortile Copris e all’adesione al partenariato per il progetto “Vie e Civiltà della transumanza patrimonio dell’Umanità”, il consesso guidato dal sindaco Antonio Monaco ha proceduto ad approvare l’accordo di programma dell’ambito territoriale di Agnone concernente il Piano assistenziale di zona. Il Consiglio ha poi espresso parere favorevole alla stipula della convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria con i Comuni di Colli a Volturno, Montenero Val Cocchiara e Pizzone. L’adunanza consiliare, inoltre, ha proceduto ad approvare lo statuto dell’Associazione culturale “Pro Francigena nel Sud del Molise”, ma anche la convenzione ed il regolamento attuativo con i comuni di Castel del Giudice e Sant’Angelo del Pesco per la costituzione della Centrale Unica di Committenza. “Riguardo all’approvazione dello statuto dell’associazione culturale “Pro Francigena nel Sud del Molise”, abbiamo inteso aderire a questa iniziativa – dice il sindaco Antonio Monaco – perché lo riteniamo un valido strumento per la valorizzazione culturale, storica e sociale della nostra regione”.La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea, va ricordato è parte di quell’insieme di vie che conducevano alle tre principali mete religiose cristiane dell’epoca medievale, definite anche della “peregrinationes maiores”: Santiago de Compostela, Roma con la tomba dell’apostolo Pietro, e Gerusalemme. “Per ciò che concerne la costituzione della Centrale Unica di Committenza – conclude Monaco – abbiamo recepito il dettame del Governo tecnico che sostanzialmente impegnava le amministrazioni locali dei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a costituire, entro il 31 marzo 2013, la cosiddetta centrale unica di committenza per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture prevista per appalti superiori ai 40 mila euro. Abbiamo quindi stipulato apposita convenzione con i Comuni di Castel del Giudice e Sant’Angelo del Pesco, determinando per l’anno in corso che il Comune capofila sia quello di Capracotta”.