16.1 C
Campobasso
domenica, Maggio 11, 2025

Ultimo appuntamento al teatro Fulvio di Guglionesi

QDUltimo appuntamento al teatro Fulvio di Guglionesi

martedi 05 marzo alle ore 21.00, ultimo appuntamento con la stagione teatrale del fulvio di Guglionesi. In scena lo spettacolo musicale MOLLISANI dei Voria. Con Walter Santoro (Dialoghi e voce narrante, pianoforte, tamburi a cornice, percussioni, voce) Giuliano Gabriele (Organetto, zampogna, voce) Lucia Cremonesi (Viola, violino, lira calabrese)  Massimiliano D’Alessandro (Mandolino, mandoloncello, lira calabrese) Stefano Barbaresco (Chitarra classica e acustica) con la partecipazione straordinaria di Pierluigi Giorgio. Regia di Walter Santoro.
Musa ispiratrice delle sue musiche, il Molise racconta attraverso i musici-giullari dei Vòria i suoi pregressi storici con il Sannio e i Sanniti e la Contea di Molise, la sua millenaria storia montana e pastorale attraverso i tratturi e suoi narratori quali Cirese, D’Ovidio, Jovine, Longano per arrivare alle sue melodie di terra nelle più belle suonate contadine eseguendo tarantelle con gli strumenti autoctoni quali zampogna, organetto e tamburello.
Il repertorio attinge dunque nelle liriche ad autori molisani, ma anche a nuovi testi e soprattutto composizioni d’autore (Walter Santoro).
Allegramente i musici raccontano anche le contraddizioni del popolo molisano, nei suoi proverbi, nel suo dialetto, nel costruire e disfare il loro detto per eccellenza “Lassa stà
‘u munne cumme ze trove”, ma anche nell’essere fieramente MoLLisani.
Un canovaccio continuo e mai banale, tra ilarità e proverbi dialettali sino alle letture poetiche in musica per far riflettere e svegliare il Molise.
Dai Sanniti ai MoLLisani.
Gli strumenti dei Vòria allargano e fondono i lori stili con l’introduzione di strumenti classici quali mandolino, chitarra classica, viola e violino, sino al flicorno, alla tromba a tiro
e alla lira greca.
Accanto alla salvaguardia della tradizione popolare molisana i Vòria percorrono con le loro musiche un excursus geografico-musicale che spazia alle melodie delle contermini regioni meridionali d’Italia e mediterranee, sconfinando l’Oltrepò con gighe, bouree e rondò sino ai ritmi tzigani dei rom balcanici, l’Yiddish ebraico, ai lembi d’Irlanda, alle bohemienne di Francia, alle suonate galiziane.
I Vòria si avvalgono durante le loro performance di una ballerina di musica popolare, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo di vera bellezza.
Per info e prenotazioni é possibile contattare il numero 389.4390397

Ultime Notizie