A guardare i dati delle due Prefetture, Campobasso e Isernia, le percentuali dei votanti, registrati alle 19 non superano il 35 per cento degli aventi diritto, dati rilevati per ogni comune dalle due Prefetture, che attestano il Molise tra le regioni dove l’affluenza è in lieve aumento rispetto alle scorse regionali. Le regioni in cui si è votato meno sono: Campania, dove l’affluenza è scesa di 4 punti: dal 14,84 del 2008 all’10,80 di oggi. Due punti invece in Trentino Alto Adige (16,46 contro 18,37), in Emilia Romagna (20.40 contro 22.46) e al sud con la Puglia all’11,62% (era il 13,21 nel 2008), laBasilicata al 9,71% (era all’11,53%) e la Calabria al 7,96% (era al 10.26). Tra le grandi città , il calo maggiore si registra a Napoli, dove sono andati a votare l’11,75% degli aventi diritto contro il 14,84% del 2008. In controtendenza, invece, Milano dove si registra un +3 con l’affluenza che passa dal 14,84% al 17.38.
In allegato i file pdf delle Prefetture molisane con l’affluenza per ogni comune
ElettoriVotantiPolitiche-ore19
01) Camera VOTANTI RILEVATI PER CIASCUN COMUNE ALLE ORE 19.00 DEL 24 FEBBRAIO 2013