13.5 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

La Robin Tax pesa sui conti dei consumatori Per l’energia 1,6 miliardi di rincari sospetti

FocusLa Robin Tax pesa sui conti dei consumatori Per l'energia 1,6 miliardi di rincari sospetti

Quando venne introdotto – per la prima volta nel 2008 – venne definito un provvedimento “etico”, mirato a colpire gli extra profitti di alcune tipologie di imprese per utilizzare il gettito fiscale aggiuntivo a beneficio della collettività. Tanto da meritare l’evocativo epiteto di Robin Hood Tax, il balzello che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Banche e signori dell’energia i ricchi designati, ai quali sottrarre un po’ di utili per poi ridistribuirli. Gli scettici puntarono subito il dito contro una serie di rischi legati alla tassa: mette a repentaglio investimenti già programmati e le imprese scaricheranno i loro costi aggiuntivi sugli utenti, si disse. A maggior ragione i dubbi si rafforzarono nell’agosto del 2011, quando in piena crisi finanziaria il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, mise in piedi la Manovra-bis. Le “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” approvate in prossimità di Ferragosto modificarono la Robin Tax, con un incremento dell’addizionale Ires dal 6,5 al 10,5%, l’estensione dei settori di impatto (dai soli petrolifero e produzione di energia, alle reti come Terna e Snam) e con nuove soglie di assoggettamento (a partire da 10 milioni di ricavi e da 1 milione di reddito imponibile).

I timori espressi allora diventano reali alla la luce di un rapporto dell’Autorità per l’Energia, liquidato alla fine di gennaio e destinato al Parlamento, dal quale emerge che molte imprese energetiche che pagano la Robin Tax sembrano poi scaricarla sui consumatori, violando “il divieto di traslazione dell’addizionale Ires sui prezzi al consumo”. L’Autorità segnala 199 casi sospetti, relativi al 2010 e su un totale di 476, per un conto da circa 1,6 miliardi di incremento dei margini “dovuti all’effetto prezzo e tali da costituire una possibile violazione del divieto di traslazione”.

Leggi tutto su Repubblica

Ultime Notizie