13.5 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

Elezioni, gli studenti universitari scrivono ai candidati

QDElezioni, gli studenti universitari scrivono ai candidati

In qualità di studenti dell’Università degli Studi del Molise, in vista delle imminenti elezioni politiche e amministrative, abbiamo individuato alcune priorità per i programmi della politica, nella convinzione che l’Università rappresenti un settore strategico per lo sviluppo della Regione Molise e dell’Italia:
1. Diritto allo studio

– Legge regionale sul diritto allo Studio;

– Convocazione dei tavoli tecnici di programmazione e valutazione; 2. Servizi agli studenti

– Trasporti;
– Accesso alla cultura;
– Aule studio e servizi librari; – Attività culturali;

3. Orientamento e placement; 4. Qualità

– ricerca scientifica
5. Collaborazioni con altre Università

Auspichiamo che questi punti vengano sviluppati con la nostra collaborazione nelle sedi opportune. In particolare per la programmazione del Diritto allo Studio, chiediamo che vengano convocati i tavoli tecnici previsti dalla Legge Regionale n.1 del 1995 e che questa stessa legge venga aggiornata, coinvolgendo nel processo di revisione i rappresentanti degli studenti dell’Università degli Studi del Molise democraticamente eletti. Questa sottolineatura corre d’obbligo perché abbiamo visto proporsi come portavoce dei problemi degli studenti Unimol, a volte persone non rappresentative, come lavoratori, seppur talvolta giovani, a volte persone che non vivono neppure l’Università o anche studenti molisani fuori sede, in prestigiose Università private italiane. Chiediamo che se si deve parlare di Diritto allo Studio in Molise, vengano ascoltati tutti, ma prioritariamente i diretti interessati, gli studenti dell’Unimol.

Per una buona programmazione del Diritto allo Studio, sostanzialmente già esistono sia le norme di riferimento sia la copertura finanziaria, anche se andrebbero ridiscusse e migliorate, esiste piuttosto un problema nella gestione dell’Ente e dei fondi per il Diritto allo Studio Universitario.

Già qualche settimana fa avevamo segnalato che a fronte di un gran numero di idonei non beneficiari (ovvero di studenti aventi diritto alla borsa di studio, ma ai quali non viene erogata), corrisponde un ingente residuo di bilancio e lo stanziamento di fondi per attività totalmente estranee al Diritto allo Studio, come la costruzione di immobili. Inoltre esistono tutta una serie di incongruenze che andrebbero sanate.

Siamo certi quindi, che per garantire il Diritto allo Studio in Molise, non ci sia bisogno di proposte fantasiose, come quelle che sono anche circolate in questi giorni, ma che già il quadro normativo attuale consentirebbe la copertura di tutti i servizi di diritto, con il semplice uso di buon senso nell’amministrazione. In altre parole, il Diritto allo Studio non è da riscrivere nei termini dell’invenzione di nuove leggi, come proposto da alcune parti, ma esiste già un assetto normativo nazionale che disciplina la materia e nient’altro serve che l’applicazione della legge con coscienza.

Ai candidati alle elezioni politiche e amministrative del Molise 2013

A titolo esemplificativo, la Regione Puglia, con la riorganizzazione interna del servizio, senza l’introduzione di alcuna legge innovativa, è riuscita a garantire la quasi totalità delle borse di studio. In Molise, potenzialmente si potrebbero coprire tutte le borse di studio, senza ricorrere a proposte fantasiose.
Per una buona riuscita della riorganizzazione necessaria del settore, pensiamo che il nostro coinvolgimento, non sia soltanto da garantire in quanto stabilito dalla legge, ma rappresenti un indubbio contributo competente e informato sulla materia, in quanto, avendo approfondito per anni i temi del Diritto allo Studio Universitario, abbiamo raggiunto un livello di conoscenza sul tema elevato.
In conclusione crediamo che semplicemente aprendo al dialogo con gli studenti, la prossima Giunta Regionale potrà raggiungere risultati soddisfacenti e all’avanguardia sul settore della cultura e dell’Istruzione.

Firmato e sottoscritto Studenti coraggiosi e orgogliosi di studiare in Molise Rappresentanti degli studenti dell’Unimol

Alessia Venditti e Marco Lastoria

Presidente e Vicepresidente del Consiglio degli Studenti

Renato Freda

Consigliere d’Amministrazione Unimol

Rodolfo Fiorella e Giulio Freda

Senatori accademici Unimol

Luigi Petrella

Conferenza Regione-Università

Ultime Notizie