“Quando non si hanno argomenti concreti per attaccare la maggioranza che governa il Comune, ci si appiglia a cifre e dati totalmente infondati, estrapolati senza un minimo criterio”. Non ci sta il sindaco di Forlì del Sannio, Roberto Calabrese, a passare per colui che, con la sua maggioranza, ha innalzato le aliquote comunali dell’IMU, portandole a soglie insostenibili per la cittadinanza. E non ci sta soprattutto ad essere tacciato di insensibilità verso i problemi dei propri concittadini. “La minoranza – incalza Calabrese – continua a dimostrarsi del tutto estranea alla vita amministrativa. L’unica cosa che riesce a fare è inondare le pagine dei quottidiani regionali con notizie e dati che non hanno un minimo di fondamento. Abbiamo impiegato due consigli comunali per spiegare i dati reali con i quali dovevamo confrontarci per ciò che concerneva il gettito IMU che il Comune avrebbe percepito rispetto all’ICI introitata in passato. In entrambe le adunanze era purtroppo emersa la necessità di innalzare le aliquote. Il “dato reale” è che dall’ICI incassavamo 144 mila euro: 85 mila direttamente ed altri 59 mila li avevamo dallo Stato come trasferimento compensativo per la prima casa. Ora, invece, malgrado l’incremento dell’IMU, dovremmo introitare 135 mila euro, al di sotto, quindi, delle cifre su cui potevamo contare prima. Questa è la realtà – prosegue Calabrese – altro che rincari del 150% come vanno invece dicendo i consiglieri della minoranza. I rincari sono di circa il 20% sulle seconde case, mentre per la prima si aggira intorno al 25%. Tutto il resto è pura demagogia, ma evidentemente la minoranza non ha ancora chiaro il quadro dell’incremento. Certo – precisa il sindaco – non ci ha fatto piacere ritoccare in su le aliquote, ma ribadiamo che si è trattato di un provvedimento inevitabile, visto il cospicuo taglio dei trasferimenti che abbiamo avuto dallo Stato. Tuttavia, ribadiamo la ferma volontà di addivenire ad una riduzione delle aliquote già dal prossimo anno, quando andremo a cercare ulteriori economie da riduzioni della spesa nel bilancio comunale. Comunque – conclude il primo cittadino – torneremo ad informare la cittadinanza, invitandola durante il periodo natalizio ad un incontro pubblico nel quale renderla edotta e partecipe delle scelte e dei programmi che la maggioranza intende porre in essere”.