-0.8 C
Campobasso
martedì, Marzo 18, 2025

Rendite da locazioni: meno “sconto” sulle tasse

Diritto e fiscoRendite da locazioni: meno "sconto" sulle tasse

Dal 2013 sarà ridotta dal 15 al 5% la deduzione forfettaria. Tra le righe dei diversi provvedimenti emanati dal Governo nei mesi estivi sono presenti tante novità per il pianeta casa, alcune purtroppo negative. Tuttavia in alcuni casi potrebbe essere possibile parare il colpo. Ecco come affrontare le gelide piogge dell’autunno…
Locazioni: la deduzione scende dal 15 al 5% 
Chi poteva sospettare che nel testo della discussa riforma del lavoro fossero presenti norme fiscali sulla casa? Viceversa il fisco è riuscito a tirare fuori dal cilindro diverse importanti disposizioni, al fine di finanziare i costi della riforma Fornero, destinate ad avere un notevole impatto sulle tasche degli italiani.Tra queste una delle più amare riguarda la tassazione degli immobili affittati. Fino ad oggi il canone annuo percepito (almeno sulla carta) dal proprietario veniva tassato previa una riduzione del 15%. Tale riduzione invece dal 2013 scende al 5% con un impatto fortemente negativo sui cittadini. E il peggio è che il giro di vite va a colpire un settore come quello delle rendite immobiliari, già penalizzato.Tuttavia, se per i proprietari di negozi non c’è nulla da fare, per chi affitta un appartamento uso abitazione esiste comunque la possibilità di salvarsi in calcio d’angolo: si potrebbe infatti ipotizzare, conti alla mano, il passaggio al regime della “cedolare secca”, che permette di tassare il reddito da locazione con l’aliquota fissa del 21%, o addirittura del 19% per gli affitti a canone convenzionale nei comuni ad alta tensione abitativa.

Leggi tutto su Messaggero.it

Ultime Notizie